La Chiropratica concentra la propria attenzione sulla relazione tra la struttura, come la colonna vertebrale, e la funzione, coordinata dal sistema nervoso, e sul modo in cui tale equilibrio influenza il recupero ed il mantenimento della salute.
Per questo motivo la Chiropratica è intesa come una disciplina che si occupa dei problemi neuro fisiologici del corpo umano. Incidenti, cattiva postura, carenze nutrizionali, disequilibrio tra i recettori del nostro organismo come occhi, piedi, articolazione temporomandibolare possono col il tempo alterare la mobilità della struttura creando cosi dei “blocchi”. Mediante specifiche tecniche il Chiropratico riconosce e corregge eventuali alterazioni del sistema tonico posturale. Si normalizza cosi la funzione della struttura, conseguentemente migliorando tonicità e funzionalità.
Sebbene questa disciplina scientifica sia stata fondata nel 1895 in America da Daniel David Palmer, crescendo negli anni successi fino a diventare la terza professione sanitaria negli Stati Uniti, l’uso delle manipolazioni è antichissimo. Troviamo cenni sicuri di tali pratiche in documenti risalenti a centinaia di anni a.C. Questo ci fa comprendere come già nei tempi antichi si rese necessario trovare una procedura atta a migliorare i disturbi muscolo-scheletrici del corpo umano.
La differenza principale tra la Chiropratica e le altre discipline è l’aggiustamento. L’aggiustamento Chiropratico consiste in un movimento specifico applicato ad una articolazione al fine di ripristinarne il corretto movimento. Tali interventi nel caso della colonna vertebrale riducono anche stimoli abnormi da contatti presenti a carico di vasi e nervi nella zona intra e periforaminale.
Prima di iniziare un piano terapeutico il Chiropratico si avvale di una visita che attraverso l’anamnesi e un esame obiettivo serve a formulare una diagnosi appropriata escludendo patologie di competenza non chiropratica.
I campi di applicazione della Chiropratica sono numerosi e diverse sono l’età dei pazienti che possono trarne giovamento. All’inizio i pazienti sono soliti avvicinarsi a questa disciplina a seguito di sindromi algico-disfunzionali, dopo la visita invece comprendono quanto la chiropratica può aiutarli nella prevenzione e nel trattamento di innumerevoli disturbi.

La Chiropratica